Bollicine
Champagne o Spumante, metodo classico (Champenoise francese) o metodo charmat? Spumanti di Valdobbiadene, Prosecco, o Bollicine della Franciacorta? Le bollicine non sono tutte uguali.
Il Metodo Classico consiste nel trasformare il vino in spumante direttamente nella bottiglia.
Il Metodo Champenoise utilizza lo stesso procedimento ma si usa il termine soltanto per gli champagne.
Metodo Champenoise Quando si parla di Metodo Champenois ci si riferisce esclusivamente alla produzione di champagne, infatti una normativa europea vieta l’uso del termine “Champenois” a tutti i vini spumanti prodotti con lo stesso metodo, al di fuori della regione dello Champagne. Il metodo della rifermentazione in bottiglia ha assunto perciò in Italia il nome di Metodo Classico.
Metodo Charmat, Martinotti Con questo metodo la rifermentazione avviene in autoclave e il sedimento di lieviti viene eliminato per filtrazione isobarica prima dell’imbottigliamento. È un metodo industriale per vini di qualità inferiore, inventato nel Bordeaux, che richiede costi di manodopera inferiori e tempi più brevi. Data la rapidità della lavorazione, si evidenziano ancora nel vino gli aromi e le caratteristiche dei vitigni di origine, per questo si prestano bene al metodo Charmat il Moscato e il Prosecco. I vini spumanti prodotti con questo metodo hanno decisamente prezzi più bassi rispetto a quelli prodotti con metodo classico, e generano quindi spumanti di diverse tipologie. Per accelerare il processo produttivo e ridurre i costi elevati, dovuti alle numerose manipolazioni richieste dal metodo champenois, l’italiano Federico Martinotti, direttore della Regia Stazione Enologica di Asti, ebbe l’idea di realizzare la spumantizzazione in un grande recipiente a tenuta stagna, simile ad un’autoclave. L’idea si dimostrò valida e fu un ingegnere francese Eugène Charmat che attorno al 1910 costruì e brevettò le autoclavi che rendevano possibile la realizzazione pratica del processo ideato da Martinotti; il successo delle sue apparecchiature fu tale che il metodo ha preso il suo nome. Il metodo Charmat consente di ottenere vini spumanti sia dolci che secchi e la sua rapidità (da un minimo di 30 giorni a 4-6 mesi) conserva ai vini caratteri fruttati ed aromatici, così apprezzati per l’Asti spumante, i Moscati, il Prosecco e le Malvasie aromatiche.
CLASSIFICAZIO SULLA BASE DEGLI ZUCCHERI
Brut nature Se il tenore di zucchero è inferiore a 3 g/l; tali termini possono essere usati unicamente per i prodotti che non hanno subito aggiunta di zucchero dopo la fermentazione secondaria.
Extra brut Se il tenore di zucchero è compreso tra 0 e 6 g/l. Brut Se il tenore di zucchero è inferiore a 12 g/l.
Extra dry/Extra secco Se il tenore di zucchero è compreso tra 12 e 17 g/l.
Dry/Secco Se il tenore di zucchero è compreso tra 17 e 32 g/l.
Demi-sec/Abboccato/Medium dry Se il tenore di zucchero è compreso tra 32 e 50 g/l.
Dolce Se il tenore di zucchero è superiore a 50 g/l.
Visualizzazione di 1-16 di 247 risultati
CASA COLLER
Cuvée Vittoria Millesimato Extra Dry
0.75L
2.75€
BACIO DELLA LUNA
Vino Spumante Blanc De Blancs Millesimato Brut
0.75L
3.90€
CASA COLLER
Chardonnay Brut
0.75L
4.50€
CASA COLLER
Prosecco Doc Extra Dry
0.75L
6.50€
CASA COLLER
Rosè Brut Spumante
0.75L
4.00€
BACIO DELLA LUNA
Spumante Blanc de Blancs Magnum Millesimato Extra Dry
1.5L
6.90€
RANDI
Burson Vino Spumante Rosato
0.75L
8.00€
BELLAVISTA
Alma Gran Cuvée Franciacorta Brut DOCG
0.375L
17.90€
BACIO DELLA LUNA
Prosecco Treviso Atmosphere DOC Extra Dry
0.75L
6.00€
CASA COLLER
Spumate Brut Magnum
1.5L
9.50€
BORTOLOMIOL
Maior Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Dry Millesimato
0.75L
8.25€
DOM PERIGNON
Champagne Brut Dom Perignon
0.75L
154.50€
BERLUCCHI
Berlucchi '61 Satén Franciacorta DOCG
0.75L
19.50€
CA' DEL BOSCO
Cuvée Prestige Franciacorta
0.375L
17.00€
MEZZACORONA
Müller Thurgau Quota 650 Brut
0.75L
8.00€